Uno dei sistemi per organizzare i database è lo Structured Query Language, in breve in linguaggio SQL: come dice il nome (query vuol dire “interrogazione”) si tratta di un sistema per interrogare i database che, di fatto, definisce il database stesso. Oggi, SQL è il linguaggio di database più usato al mondo.
Storicamente, i database hanno una vita molto lunga che risale ai primi computer elettronici degli anni '60. Tuttavia, l'uso dei database è diventato sempre più diffuso con la crescita del mercato dei computer personali e l'espansione di Internet. Oggi, i database sono essenziali per la gestione dei dati in molte organizzazioni, dai piccoli negozi alle grandi imprese.
SQL, significato di Structured Query Language, è un linguaggio di programmazione standardizzato per gestire in particolare i database relazionali. SQL è stato sviluppato da IBM negli anni '70 e successivamente standardizzato dall'ANSI e dall'ISO per definire le tabelle di dati. Dal punto di vista strutturale, l’approccio SQL definisce i database relazionali, nei quali i dati sono organizzati in tabelle collegate da relazioni logiche, da cui il termine “relazionale”.
Esistono molte organizzazioni che producono database relazionale con SQL come, ad esempio, Oracle e IBM.
Inoltre, i database possono essere gestiti attraverso l'uso di software specializzati, chiamati Database Management System (DBMS). I DBMS forniscono una vasta gamma di funzionalità per la gestione dei dati come, ad esempio, la sicurezza, la ridondanza dei dati, la scalabilità e la ripristinabilità dei dati.
Vedrai, più avanti, quali sono i prodotti disponibili, sia gratuiti, sia a pagamento, per la gestione di dati con SQL.