La nostra scelta è ricaduta su un tool chiamato MySQL online. Negli esempi che seguono abbiamo usato, infatti, proprio questo tool. Si tratta di uno degli infiniti strumenti per la programmazione disponibili sul sito di Extend Class. Al momento in cui scriviamo, è operativa la versione 8.0 di MySQL.
Per scrivere e verificare il codice non è necessario neanche iscriversi: ovviamente, tuttavia, è doveroso farlo.
MSO per Windows
La finestra di MySQL online è di semplicissima interpretazione.
Cliccando sul link si vede una schermata come quella appena riportata, con un esempio già attivo, completata da alcuni avvisi.
L’intera guida è sviluppata tenendo conto di soli cinque elementi:
- la finestra testo;
- l’evidenziazione del testo;
- il comando RUN (in alto a destra, in verde);
- la riga dei messaggi del sistema;
- Lo spazio di stampa dei risultati.
Nella prima finestra non c’è stampa dei risultati, quindi alcuni elementi non si vedono.
Se clicchi su RUN, il codice di esempio viene eseguito e si evidenziano tutti gli spazi dei quali abbiamo bisogno. Per rendere più visibili i vari elementi, l’immagine originale è stata migliorata.
- la finestra testo riporta il codice di esempio;
- l’evidenziazione del testo non è ancora mostrata;
- il comando RUN è sempre in alto a destra;
- la riga dei messaggi del sistema riporta “3 rows”, poiché è stato chiesto di stampare un database di 3 righe (più l’intestazione);
- lo spazio di stampa dei risultati è la tabella posta in basso.
Per evidenziare il testo si usano i metodi tradizionali, ovvero il click del mouse oppure le freccette. Dare RUN senza testo evidenziato esegue l’intero codice; evidenziando una parte del codice, invece, solo quella sarà eseguita.
Banalmente, evidenziare parte del testo porta alla consueta visualizzazione.
In questa guida svolgeremo degli esempi. La scelta di un tool online rende comodo avere il codice tutto insieme: ecco perché lo trovi nelle varie appendici, pronto per il cut and paste!
MySQL Online per MacOS
Il tool scelto funziona perfettamente anche su MacOS. Per quanto riguarda il codice, fa comodo averlo tutto insieme: lo trovi nelle varie appendici, al termine di questa guida.
MySQL Online su Safari per MacOS
L’immagine è leggermente rielaborata per compattezza.
MySQL Online su Chrome per MacOS
Anche in questo caso, l’immagine è leggermente rielaborata per compattezza. Appare praticamente identica!