Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile
Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile

Guide per aspiranti programmatori

ragazza al pc con pila di libri al lato che testa il nuovo metodo di studio
Lezione 23 / 33

JOIN SQL

Per unire più tabelle, dato che ne abbiamo solo ‘oggetti’, ne serve una seconda. Eccola: la chiameremo ‘fornitori’.

CREATE TABLE fornitori (id integer PRIMARY KEY AUTO_INCREMENT, marca varchar(50), distributore varchar(2), provenienza varchar(50), percentuale DECIMAL(5,2));



INSERT INTO fornitori (marca, distributore, provenienza, percentuale) VALUES ('DJI', 'sì', 'Olanda', 30.32);

INSERT INTO fornitori (marca, distributore, provenienza, percentuale) VALUES ('Oculus', 'sì', 'Gran Bretagna', 25.00);

INSERT INTO fornitori (marca, distributore, provenienza, percentuale) VALUES ('Google', 'no', 'USA', 35.10);

INSERT INTO fornitori (marca, distributore, provenienza, percentuale) VALUES ('Ultimaker', 'no', 'Olanda', 38.00);

INSERT INTO fornitori (marca, distributore, provenienza, percentuale) VALUES ('Shining3D', 'no', 'Cina', 30.00);

INSERT INTO fornitori (marca, distributore, provenienza, percentuale) VALUES ('Trotec', 'no', 'Austria', 32.08);

INSERT INTO fornitori (marca, distributore, provenienza, percentuale) VALUES ('Apple', 'sì', 'Irlanda', 20.00);

INSERT INTO fornitori (marca, distributore, provenienza, percentuale) VALUES ('Specialized', 'no', 'United States', 33.33);



SELECT * FROM fornitori;

 

Osserva che per sapere se acquistiamo da un distributore o direttamente dal produttore abbiamo usato una variabile di tipo testo, distributore, che contiene un sì o un no. In SQL esiste una variabile a due stati, detta BIT, ma questa non sempre viene correttamente interpretata dai sistemi più semplici. Ecco perché in questo caso abbiampreferito usare un’altra variabile testo.

 

Osserva anche che gli Stati Uniti sono indicati in due modi diversi, USA per Google e United States per Specialized. Si tratta di una delle cause più frequenti di cattivi risultati da database: quando scriverai software per i tuoi clienti dovrai spiegar loro che esistono buone pratiche per evitare questo ed altri errori.

 

Adesso abbiamo due tabelle, “oggetti” e “fornitori”. Possiamo combinare le informazioni in un’unica tabella, ad esempio in base al fornitore. 

Per fare ciò si usa l’operatore JOIN.

SELECT oggetti.*, fornitori.* FROM oggetti INNER JOIN fornitori ON oggetti.marca = fornitori.marca;

La query restituisce un’unica tabella con tutte le righe delle due tabelle combinate.

 

In questo esempio, l’operatore JOIN viene utilizzato per combinare le righe delle tabelle “oggetti” e “fornitori” in base all’ID del fornitore. La clausola “ON” specifica la condizione di join, ovvero che il valore nella colonna “fornitore_id” della tabella “oggetti” deve corrispondere all’ID del fornitore nella colonna “id” della tabella “fornitori”.

La query restituisce tutte le colonne di entrambe le tabelle per le righe che soddisfano la condizione di JOIN. Si noti che, se ci sono righe nella tabella “oggetti” che non hanno un corrispondente nella tabella “fornitori”, queste righe non saranno incluse nella query risultante.

 

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 115 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 115 – TAN fisso 9,55% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2841.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

*In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 210 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 4500 in 24 rate da € 210,03 – TAN fisso 9,68% TAEG 11,97% – importo totale del credito € 5146,55.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.