Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile
Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile

Guide per aspiranti programmatori

3 developers che collaborano utilizzando github
Lezione 7 / 52

5 comandi Git per sviluppare collaborando

Come già anticipato, uno dei punti di forza di Git è il supporto allo sviluppo distribuito di progetti. Sebbene Git offra diverse possibilità per gestire lo sviluppo collaborativo, proviamo subito a presentare il caso di un web developer che voglia apportare il suo contributo a un progetto condiviso già avviato, analizzando, anche qui, i comandi principali.

  • recuperare il repository ospitato su un server remoto
    $ git clone https://example.com/project.git
    Cloning into 'project'...
    remote: Enumerating objects: 19, done.
    remote: Counting objects: 100% (19/19), done.
    remote: Compressing objects: 100% (14/14), done.
    remote: Total 19 (delta 3), reused 16 (delta 3), pack-reused 0
    Receiving objects: 100% (19/19), 112.25 KiB | 281.00 KiB/s, done.
    Resolving deltas: 100% (3/3), done.
  • entrare nella directory project creata dallo step precedente
    cd project
  • creare un branch
    git branch my-contribution
  • passare il branch appena creato
    $ git checkout my-contribution
    Switched to branch 'my-contribution'
  • apportare modifiche a file esistenti, oppure aggiungere un file, ed eseguirne il commit, come fatto nella precedente sezione
  • verificare l’attuale sorgente “remota” rel repository
    $ git remote --verbose
    origin https://example.com/project.git (fetch)
    origin https://example.com/project.git (push)
  • inviare le proprie modifiche su un branch del repository remoto
    git push origin my-contribution

Complimenti, hai creato il tuo primo contributo (anche se per ora non ancora nella linea “principale” del progetto) a un progetto remoto!

Che cosa abbiamo fatto?

Come sopra: i comandi presentati per lo sviluppo distribuito hanno compiuto le seguenti operazioni:

  • creazione di una copia locale del repository in Git – il comando git clone crea un clone di un repository disponibile su un server; verrà creata una directory locale che contiene la copia completa (da qui il nome clone) del repository remoto, comprensiva di tutta la history e di tutti i commit che la compongono;
  • creazione di un branch in Git – vedremo meglio nel dettaglio cosa è un branch nel prossimo capitolo, per ora è sufficiente pensare ai branch come diverse “linee temporali” del repository; nel momento in cui si clona un repository remoto viene attivato il branch predefinito (il cui nome è tipicamente master o main), il comando git branch impartito ha creato un nuovo branch che “continua” dall’ultimo commit applicato al branch principale.
  • selezione di un branch in Git – è possibile scegliere su quale branch lavorare tramite il comando git checkout; questo comando modifica il contenuto della directory locale del repository riportando il suo contenuto all’ultimo commit applicato su quel branch; i successivi commit verranno applicati solo al branch attualmente selezionato;
  • visualizzazione dei “remote” in Git – il comando git remote permette di sapere a quale sorgente remota sta puntando il nostro clone locale; molto spesso si tratterà di una sola sorgente, ma in funzione della composizione e scelte del team potrebbero esserci più sorgenti remote, eventualmente distinte per sorgenti da cui recuperare le modifiche degli altri sviluppatori (fetch) e sorgenti a cui inviare le nostre modifiche (push);
  • invio delle proprie modifiche in Git – con il comando git push è possibile inviare a un repository remoto (nell’esempio quello nominato origin) quanto presente nel clone locale; in particolare, con il comando indicato sopra, viene inviato il branch my-contribution e tutti i commit in esso contenuti;

Approfondiremo più nel dettaglio il flusso di lavoro con repository remote in seguito, ma già con i comandi introdotti finora è possibile creare una serie di modifiche a un progetto preesistente, “raccolte” in un branch separato che, una volta fatto “push” è disponibile a tutti coloro che hanno accesso al repository remoto.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 115 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 115 – TAN fisso 9,55% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2841.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

*In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 210 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 4500 in 24 rate da € 210,03 – TAN fisso 9,68% TAEG 11,97% – importo totale del credito € 5146,55.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.