Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile
Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile

Guide per aspiranti programmatori

Lezione 50 / 52

Tagging & Versioning in Git

Sempre considerando che Git in sé non è prescrittivo nell’uso dei tag – sono etichette che puntano a un singolo commit – per una gestione efficiente di un progetto è opportuno definire alcune guideline relative all’uso dei tag in Git.

Possiamo dire che i tag di Git sono abitualmente usati per indicare una determinata versione o rilascio del software. Le modalità specifiche possono dipendere da progetto a progetto. Per esempio, progetti che prevedono che la versione corrente sia salvata in un certo file possono avere un commit in cui viene salvata la versione e aggiungere a tale commit un tag con la stessa versione. Altri progetti possono taggare un commit qualsiasi come versione (ricordiamo sempre che un commit è uno snapshot).

In modo simile a quanto visto poco sopra per i conventional commit, anche per il versionamento di un progetto software esistono diverse convenzioni, una di quelle più note è il semantic versioning o semver.

Nel semantic versioning la versione è rappresentata da tre numeri, separati da un punto, ciascuno dei quali rappresenta come il nuovo rilascio o versione è cambiato rispetto al precedente, in particolare:

  • il primo numero la major version, da incrementare quando il cambio non è retrocompatibile
  • il secondo numero è la minor version, da incrementare quando si aggiungono funzioni ma è ancora retrocompatibile
  • il terzo numero è la patch version, da incrementare quando si correggono bug in modo retrocompatibile

Con questa convenzione possiamo quindi capire che:

  • 0.2.0 – è un progetto nelle fasi iniziali di sviluppo (la versione major è 0), non è detto che cambierà in modo compatibile
  • 1.0.0 – è la prima versione “ufficiale”
  • 1.0.3 – è il terzo rilascio di fix della versione 1.0, non ci sono nuove funzioni rispetto alla 1.0, ma solo correzione di errori
  • 1.1.0 – è il primo rilascio con nuove funzioni della versione 1, ma ancora compatibile con la versione 1
  • 2.0.0 – è il primo rilascio non più compatibile con la versione 1
  • 2.1.0-alpha.1 – è un pre-rilascio della futura versione 2.1.0

Maggiori informazioni sul semantinc versioning possono essere trovate su Semver.

Dal punto di vista dei tag Git, nel caso in cui si seguisse il semantic versioning, il suggerimento è quello di usare come tag il numero di versione con davanti la lettera v. I tag in questo caso sarebbero quindi v0.2.0, v1.0.3, v1.1.0, v2.1.0-alpha.1 e così via.

Ovviamente, i tag Git sono utili a contrassegnare quale commit (e quindi quale snapshot della codebase) corrisponde a una certa versione o rilascio, ma per poter eventualmente mantenere due “linee di sviluppo” (per esempio, lavorare alla versione 2 mentre si continua a fornire supporto alla versione 1) sarà necessario trovare altre modalità e workflow basate su altre funzioni di Git (per esempio, i branch)

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 115 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 115 – TAN fisso 9,55% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2841.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

*In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 210 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 4500 in 24 rate da € 210,03 – TAN fisso 9,68% TAEG 11,97% – importo totale del credito € 5146,55.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.