Prima di scendere nel dettaglio di ognuno dei vari comandi offerti da Git, proviamo a usare un set minimo di comandi utili nella vita di tutti i giorni.
Come Installare Git
È possibile che sul tuo computer sia già installato Git, poiché fa parte del set di applicazioni e tool installati spesso come bundle per web developers dai vari sistemi operativi. In particolare:
- Distribuzione Linux – disponibile come pacchetto a sé (git), usare il package manager della propria distribuzione per installarlo
- macOS – incluso nei Developer Tool forniti da Apple e/o con XCode, indicativamente è possibile installarlo aprendo un terminale e dando il comando git
- Windows – è possibile scaricare l’installer ufficiale dal sito di Git
In tutti i casi, se aprendo un terminale (o riga di comando), digitando git –help e premendo Invio viene mostrato qualcosa come il seguente, allora Git è disponibile e pronto sul computer
$ git --help usage: git [-v | --version] [-h | --help] [-C <path>] [-c <name>=<value>] [--exec-path[=<path>]] [--html-path] [--man-path] [--info-path] [-p | --paginate | -P | --no-pager] [--no-replace-objects] [--bare] [--git-dir=<path>] [--work-tree=<path>] [--namespace=<name>] [--super-prefix=<path>] [--config-env=<name>=<envvar>] <command> [<args>] These are common Git commands used in various situations: [...]
NOTA nel seguito di questa guida verranno mostrati esempi che usano come riferimento un sistema operativo Unix-like (Linux o macOS).